
Basile Margherita (docente di canto e violino)
Data di nascita 27/03/2001
Inizia a cantare all’età di otto anni sotto la guida del mezzo soprano Ilaria Italia, e successivamente del soprano Paola Quagliata. Apprende, inoltre, la tecnica vocale di Mary Setrakian (Broadway), grazie agli insegnanti della vocal coach Simona Bertoni.
Si distingue fin da subito per le sue spiccate doti canore, ottenendo ottimi risultati ai numerosi concorsi a cui ha partecipato, classificandosi sempre nei primi posti:
-3º classificato 1ª edizione “festival delle Groane”, Limbiate (MB), 2012
-2º classificato 2ª edizione del concorso canoro “Voci bianche, Noi musica 2012, Desenzano del Garda, 2012
-1º classificato 5ª edizione del festival canoro “Rodolfo Panzeri”, 2012
-1º classificato al concorso canoro “È Primavera”, Pralboino (Brescia), 2012
-1º classificato al concorso canoro “EvvivaRovigo”, 2012
-3º classificato 5ª edizione del premio canoro “Germano Varesi”, Piacenza
-2º classificato 7ª edizione del festival Musica per il Maestro, Valgreghentino (Lecco), 2014
-1º classificato a “Les enfant terribles show”, Piacenza, 2015
-2º classificato 2ª edizione FestivalBar Blesio, Marudo (Lodi), 2015
-1º classificato 8ª edizione del festival Musica per il Maestro, Valgreghentino (Lecco), 2015
-1º classificato al concorso canoro “Canta che ti passa”, Albino, 2016
-1º classificato, Sanremino 2017
-2º classificato al concorso canoro “Canta che ti passa”, 2017
-1º classificato al concorso canoro “Scanzoniamo”, Piacenza, 2018
Nel 2014 è ospite alla prima del film “La trottola di Riccardino” di Gianluca Menta (protagonisti: Placido, Beruschi e Ceccherini)
Sempre nel 2014 diventa solista nel coro delle voci bianche al conservatorio G. Nicolini di Piacenza.
Nel 2017 si esibisce come solista presso il museo del violino “Auditorium G. Arvedi”
Dal 2017 al 2018, all’età di 16 anni, frequenta in via eccezionale il corso di canto lirico (per partecipare bisogna avere minimo 18 anni), ma capisce che la sua vocazione è il canto pop.
Nello stesso anno duetta con Elio di Elio e le Storie Tese presso il teatro Ponchielli di Cremona
-Nel 2018 diventa solista nel coro del conservatorio G. Nicolini di Piacenza, e nel frattempo partecipando al concorso “Orizzoni di Speranza” (Lecco), vince una borsa di studio per frequentare la Hope Music School di Roma.
Nel 2019 partecipa alla Masterclass “iMIX: LA SCIENZA DEI REGISTRI VOCALI , I COLORI DELLA VOCE NEI VARI STILI” a cura di Roberto Delli Carri.
Nel 2020 si diploma con il massimo dei voti in canto pop, presso il liceo musicale Maresca di Colleferro e partecipa ad un’ulteriore Masterclass di tecnica vocale sempre a cura di Roberto Delli Carri.
Nel 2021 entra a far parte della casa discografica “ALIENO” (Milano): è già in programma l’uscita di un inedito entro la fine del 2022. Sempre presso la casa discografica partecipa, cantando e suonando il violino, alla colonna sonora di un film in uscita a Cuba.
Nel 2022 partecipa ad una Masterclass presso la casa discografica sulla presenza scenica
Oltre al canto, porta avanti la passione del violino e infatti nel 2011, all’età di 10 anni, entra nel conservatorio G. Nicolini di Piacenza (la laurea è prevista quest’anno) dove ottiene:
Licenza di solfeggio
Licenza di pianoforte complementare
Licenza di armonia
Dal 2015 al 2018 fa parte dell’orchestra dell’IMF Akademie, nel quale approfondisce lo studio di musica da camera e orchestra, suonando in vari paesi come Germania, Lettonia e Russia.
È solamente nel 2017 però che unisce le due passioni, quando inizia a esibirsi nei locali piacentini. Promuove vari brani nei quali trascrive alcune parti di voce con pezzi di violino. Due anni più tardi fonda con un dj il gruppo String Theory, alternando vari brani di musica elettronica a pezzi arrangiati con il violino elettrico.
Dal 2020 inizia ad insegnare, portando avanti anche la passione di istruire i ragazzi nella musica, e dimostrandosi versatile in molti generi musicali.

Brigati Greta (docente di pianoforte)
Data di nascita 21/10/2002
Ha iniziato gli studi di musica e di pianoforte all’età di 6 anni, presso insegnanti privati. A 11 anni entra al Conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza con il Maestro Marco Alpi, con cui si forma.
Nel 2020 inizia il corso di laurea triennale in pianoforte sempre nel Conservatorio Nicolini, con lo stesso maestro (attualmente gli studi sono ancora in corso). Durante questi anni di formazione ha avuto la possibilità di confrontarsi oltre al vasto repertorio pianistico, ai repertori di altri strumenti dato l’interesse per l’accompagnamento di strumenti e cantanti e la musica da camera.
Nei vari anni ha frequentato varie Masterclass offerte dal conservatorio tenute da maestri esterni come Brenno Ambrosini, e per tre anni (2019-2021) ha partecipato alle Masterclass offerte dall’associazione Umbriaclassica.

Casali Matteo (docente di canto)
Data di nascita 24/06/1977
Ha iniziato il suo percorso, studiando con l’Insegnante di canto Annarosa Cortellini. Nel tempo si è tenuto costantemente aggiornato seguendo, sempre privatamente, lezioni di Canto, Dizione e Logopedia conl’insegnante Michela Benvenuti. Ha participato a numerosi seminari con Vocal coach ed insegnanti di elevato spessore.
1997/2002 : Intraprende la carriera artistica, come cantante e “frontman” della Cover Band piacentina “7 IN CONDOTTA”. Con la suddetta Band si esibisce in numerosi locali, club, feste ed eventi estivi su tutto il territorio Padano.
Nel frattempo intraprendr, parallelamente alla Band, la sua carriera da “solista”e la collaborazione con la cantante/attrice piacentina Alessandra Ruggeri.
2002/2003 : Abbandona la Band sopracitata, e si dedica completamente al progetto da solista.
Partecipa alle selezioni per Sanremo Giovani, e supera brillantemente le prime due selezioni. si fermo alla terza ed ultima selezione, proprio a S.Remo, nella quale si esibisce sul palco dell’ex Teatro del Mare.
Durante la settimana sanremese ha partecipato a seminari con discografici e cantautori italiani.
2003/2011 : Diventa fondatore della Cover Band “RESET”, con la quale si esibisce con un repertorio che spazia dalla musica Leggera a quella Pop, fino ad arrivare a quella Dance, sia Italiana che Internazionale. Con RESET negli anni l’evoluzione è continua, e arriva ad accumulare più 80 concerti in un solo anno.
Parallelamente continua la collaborazione artistica con Alessandra Ruggeri esibendosi in Duo.
Dal 2011 a Oggi : E’ co-produttore nonché frontman del tributo al cantautore italiano Lorenzo Cherubini Jovanotti, JOVANOTTE.
Con questo spettacolo si ritaglia un grande spazio su tutto il territorio nazionale, e si esibisce sui palchi di tutti i più prestigiosi Club e dei più blasonati eventi estivi.
Intraprende inoltre la collaborazione con le due Agenzie di Promozione Spettacoli UNION SOUND e JAM FOR LIVE leaders nel settore su tutta la penisola.
Dal 2020 a Oggi : Con il chitarrista Gian Marco Mento si esibise in spettacoli unplugged
Dal 2019 a Oggi : Collabora con lo studio LM Production per la realizzazione di backing tracks in qualità di cantante.

Dondi Elena (docente di clarinetto)
Data di nascita 06/10/2001
Inizia gli studi classici già in giovane età sotto la supervisione del M° Nadia Magnoni. Partecipa a concorsi nazionali e internazioniali come il “Concorso di Musica Città di Stresa” con formazioni cameristiche di giovani della sua età. Nel 2014 affronta l’esame d’ammissione per il Liceo Musicale di Omegna e completa i 5 anni, sotto la supervisione dei MM. Paolo Gavelli e Giorgia Bussi, e contemporaneamente frequenta il corso di clarinetto del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con il M° Roberto Bocchio. Durante la sua formazione partecipa a diverse masterclass, con il direttore d’orchestra A. M. Carnelli, i clarinettisti G. Punzi e C. Giuffridi. Ha collaborato con diverse associazioni della sua zona come l’Associazione Culturale “Ex_Novo” di Novara, e l’Associazione Musicale “Accademia” di Verbania. Attualmente frequenta il triennio di Clarinetto presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con il M° Ivano Rondoni.

Dordoni Paola (docente di pianoforte)
Data di nascita 23/05/1963
Laureata in pianoforte al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza con il M. Vincenzo Balzani.
Nel periodo formativo ha sempre frequentato il corso di musica da camera che le ha consentito di suonare con vari strumentisti (duo 4 mani, violino, oboe, violoncello).
Ha proseguito il suo perfezionamento pianistico per diversi anni con Lucia Romanini Marzorati frequentando anche i suoi corsi annuali di didattica pianistica a Milano presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” e presso “Il Laboratorio”.
Completano gli studi i corsi annuali e le masterclass con i maestri Jorg Demus, Zsuzsanna Nagy, Pier Narciso Masi e Paul Badura-Skoda.
Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nei quali si è distinta collocandosi sempre ai primi posti e vincendo nel 1988 la seconda rassegna “giovani strumentisti” di Monza.
Debutta in pubblico giovanissima con programmi solistici e di musica da camera offrendo con successo proposte non comuni in formazioni quali pianoforte e percussioni, pianoforte -clarinetto e viola, pianoforte-clarinetto e soprano, pianoforte e saxofono.
Dal 2011 al 2018 è stata pianista collaboratrice della classe di perfezionamento di clarinetto del M. Giovanni Iuliano.
Ha maturato notevole esperienza didattica avendo sempre lasciato molto spazio a questa attività iniziata nell’anno scolastico 1983/84 presso l’Accademia “Franchino Gaffurio” di Lodi dove è tuttora docente di pianoforte principale.
Diversi suoi allievi si sono diplomati brillantemente e sono stati premiati in importanti concorsi nazionali.

Ghioni Massimo (docente di batteria e percussioni)
Data di nascita 24/06/1976
Istruzione e formazione:
1993-1995 Approccio allo strumento presso l’ Accademia Tampa Lirica di Piacenza con il maestro Luigi Gungui. Apprendimento della lettura ritmica, primi rudimenti sul tamburo classico e sviluppo sul set.
1996-1997 frequenta l’ Accademia della musica di Cernusco sul Naviglio seguendo i corsi di strumento con Paolo Pellegatti (Drummeria)
1998-2000 frequenta la suola CPM (centro professione musica) di Milano, dove si diploma con il massimo dei voti in strumento (maestro Valter Calloni) e lettura a prima vista (maestro Ruggero Pazzaglia)
2001-2016 porta avanti la sua istruzione da autodidatta, specializzandosi nei vari stili musicali e nell’ insegnamento.
2017 corso privato di extreme- drumming con Federico Paulovich (Destrage)
Esperienze professionali:
Dal 1996 suona con le migliori cover band d’Italia fra cui, Tequila Boom Band, Freatlones, Cani Sciolti e molte altre.
Collabora con diversi noti artisti tra i quali Fiordaliso, Aida Cooper, Simone Tommasini, Daniele Ronda.
2017-oggi Acoustic Duo (piano-voce e percussioni) con Amedeo Morretta, frontman dei Dejavu.

Lombardo Beppe (docente di chitarra)
Data di nascita 31/05/1958
Comincia con il convervatorio già molto giovane facendo le medie Statali, e studiando Chitarra Classica con il Maestro Mauro Storti.
A 15 anni il suo primo gruppo Prog di Crema Nuove Tendenze, a Piacenza The Ernia poi i Purple Haze, e La Pattona (mitico gruppo PC ) con Francesco Paladino,e Franz Soprani.
1975 Professione con gruppi di cover a Bologna e a Piacenza.
Nel 1975 con la Genesi primo Tour con Jerry Mantron,e Supersonic Band che aveva un brano primo in classifica per tutta l’estate.
1977 collaboro con Albertelli x Fonit Cetra come Turnista x Spot Pubblicitari.
1977 Silvano D’Angiò, Franco Bagutti.
1979 Tour con Mia Martini, & Bertè
1981 Tour Europeo con il gruppo Moovies Light con la cantante Anna (Gotti) Franzoni di origine Australiana suonando Rock Pop Blues.
1984 Compone, arrangia e registra in Spagna con Josè Leon Barrios 2 brani di cui uno con il nome dell’album Diario.
1985 Stati Uniti Boston alla Berkley School studiando con musicisti importanti come Scott Henderson e Joe Diorio.
1986 in Finlandia scrive per alcuni Artisti di rilievo Nazionali come Lea Laven, e Arto Martiskainen.
1987 Ritorna in Italia riprendendo il lavoro con gruppi come Ringo Story,Baci Baci e insegnado privatamente.
1991Collabora scrivendo un brano da discoteca
per L’Acqua Fan di Riccione con Radio DeeJay vendendo tantissime copie.
1992 Si trsferisce a Riccione dove apre un suo studio di Registrazione a Misano Cella producendo
diversi successi nel mondo della Dance e House lavorando con artisti di calibro mondiale facendo oltre 60 album.
1993 scrive 2 brani per la colonna sonora del Film “ Abissinia ” prodotto dalla ITER Film (Roma) EMI Italia Enrico Salimbeni Luca Zingarelli,Mario Adorf, Milena Vukotic ,Paky Valente.
1998 Collaborò con la RAI scrivendo 13 brani con un CD di Anni 60 per la Televisione Radio e Spot Pubblicitari.
1999 con il gruppo I Balla Balla poi Nicola Congiù poi Omar Codazzi dove registra il suo brano “ Bimbi di tutto il Mondo ” un grande successo dando anche il titolo del terzo Disco.
2001 Torna a Piacenza
2002 Porta avanti un gruppo di musica prog Big Muff Project facendo molti Concerti .
2007 Forma i The Uncle Oswald Band un gruppo di musica Rock Blues anni 80 & 90 facendo molte serate.
2008 Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club BandTribute Il tributo degli artisti piacentini ai Beatles
2018 reunion del “Teatro Leggendario” gruppo prog degli anni 70.
2018 compongo molti brani in una Fiction “ Fette di Salame” per il Regista,Fotografo e anche Bassista, Paolo Guglielmetti.
2018 registro 3 Brani con un album di Paul Roland.
2018 Nuovo gruppo Freak and o’ band con dieci elementi e Sbuttoni Blues Band.
2018 Nuovo Gruppo importante AMBIGRAM
2019 Uscita del disco Fulk Man
2020 Uscita del disco Fulk Man 2
2021 Uscita del disco Ambigram

Moia Maria Vittoria (docente di chitarra)
Data di nascita 27/08/1987
Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 8 anni. Dai 16 ai 23 anni ha frequentato il corso di chitarra pop-rock con il Maestro Davide Dabusti. Nell’ultimo anno di Accademia si è avvicinata allo studio della tecnica classica con il Maestro Oscar Corradi e del Gipsy Jazz con il Maestro Jacopo Delfini.
Negli anni oltre a suonare la chitarra ha sviluppato interesse per strumenti che appartengono alle radici di questo genere quali ukulele, kazoo e washboard.
Nell’anno 2012/2013 ha scritto e registrato parti di chitarra per artisti dell’ettichetta Miraloop.
Chitarra solista nel duo Blues acustico “The Blues Jackets”.
Chitarrista elettrica nel trio pop-rock “Sans Serif”.
In entrambi i gruppi si occupa degli arrangiamenti dei brani proposti.
Nell’anno 2019 viene ammessa al triennio del corso di laurea in Chitarra Jazz presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.
Gli studi sono attualmente in corso.

Maiolo Gian Luca (docente di batteria)
Data di nascita 12/09/1973
1988-1994 Scuola del M. Carlo Sola.
1994-1995 Allievo di Andrea Beccaro presso la Scuola Pro Arte di Biella.
1996- in corso ha partecipato a numerosi seminari strumentali di Gary Chaffee, Billy Cobham, Virgil Donati, Dave Weckl, Dennis Chambers, Steve Smith, Gavin Harrison, Simon Phillips, Dom Famularo, Rick Latham, Sergio Bellotti, Walter Calloni, Christian Meyer, Stefano Bagnoli.
Frequenta l’indirizzo di percussioni classiche al conservatorio di Milano Giuseppe Verdi sotto la guida del M. Campioni.
1998-2001 perfeziona la tecnica strumentale pop/rock con Walter Calloni
2001-2003 Studia con il M. Domenico Camporeale Jazz.
2002-03 Iscrizione al C.P.M. (Centro Professionale Musica) di Milano, diretti da Franco Mussida (P.F.M.) studiando con D. Camporeale, A. Bianchi, D. Michelon, R. Guarnieri, W. Calloni. Sebastiano Orfeo, F. Dacco’, F. Nuzzolese.
Dal 2007-2011 frequenta lezioni di specializzazione di alto livello multistilistico/sala di registrazione con il M. Ettore Mancini presso UM ROMA e presso il DrumStudio di Roma.
2019 ottiene il master in Musicopedia, pratica e lettura musicale per un insegnamento musicale inclusivo con il prof. Mauro Montanari
2019-2021 Frequenta lezioni di specializzazione di alto livello sulla tecnique Moeller e di fusion e latin jazz con il M. Giorgio Di Tullio a Milano.
1990-1997 Suona con il trombettista Fabrizio Patrucco di Torino (Rai TV Nazionale).
1990-1998 Suona con l’Orchestra “Lino e I Gabbiani” di Pasqualino De Palma, con il “Messaggero” di Aldo. Mangione e con la banda di Roberto Romano.
1997 Ha suonato musica pop e folk con le orchestre nazionali di Don Miko, Bagutti Franco.
1998-1999 Lavora come percussionista nel nuovo gruppo “LE TROMBE DI GERICO” di Marco Farinella, Massimo della Bianca, Alberto ed i Meteor, Antonella ed Aurelio.
2000-2002 In tournée con diversi gruppi e artisti italiani come Max Negri, il chitarrista Gigi Rizzi (Baglioni, Cotugno, Leali, Battisti)
2002 al 2005 ha suonato con Riccardo Fogli, Fausto Leali, Marco Predolin, Laura Freddy, Gianni Nazzaro.
2006-2007 suona con Luisa Corna, Nicola Oliva chitarrista di Laura Pausini e successivamente per la compagnia di navigazione danese “DFDS Seaways Maritim”.
Tornato in Italia ha suonato per numerose trasmissioni televisive sui canali: RAI, ANTENNA 3, ODEON TV, Telelombardia, ITALIA 7, TELECUPOLE, Telenova, MILANO +.
2003-2004 Ha suonato con Maurizio Maniglia e Jugin Rutherford della band Faust Leali.
Ha collaborato con vari artisti hip-hop/pop italiani, tra cui Delfo Sudano, e con il chitarrista Marzio (KER) Ciapparini (Antonacci, Battiato, Umberto Tozzi).
Con la Loris Gallo Orchestra ha suonato per gli immigrati italiani a Tolosa, in Francia.
2005 Imbarco con Costa Crociere Line sulla nave “Costa Fortuna”. Tour europeo con la partecipazione del cantante Diego Zamboni (programma televisivo PAOLO LIMITI RAI).
2006-2007 ha suonato con Max de Palma dove conosce e collabora con il M. Pirazzoli (Carlo Conti) successivamente con Demo Morselli e con Sandro Giacobbe.
Collabora con il percussionista Carlo Bellotti (Music Farm, Festival di Sanremo, Pavarotti and friends.
2007 Collabora con il comico Franco Rosi (super telegattone).
Successivamente suona per tre anni con Rangone Roberto, in arte “AL RANGONE” duettando con altri artisti famosi come Enrico Musiani.
2009 Enrico Musiani, i Camaleonti, Sandro Giacobbe.
2010 Si unisce alla Massimo Cebrero MACHO Orchestra, con i New Trolls.
2010 fonda anche “LE TRE VERITA’” insieme ad Adriano Raspo e Francesco Caccamo riarrangiando i brani di Lucio Battisti in vari stili musicali.
Suona nell’orchestra guidata dal Maestro Pinna (canale 5, Ra e pianista del Pavarotti and friends).
Suona in tournée per il nuovo album dell’artista pop Francesco Paolo.
2010-2011 in tournée con il cantante NIKO “Nicola Congiu” Rai1 (Tour Rai, U.S.A con Chicago, Celine Dion),
2010-2011 In tournée in Italia, Francia, Russia, con i NIKO (Nicola Congiu) e la tribute band LE TRE VERITA’, conla band folk-pop Antonella, e la band folk Yuri e Michele.
2011-2014 in tournée con il cantante Pop “Mauro Levrini”
2012-2015 In tour con l’artista pop Mauro Levrini
2016 in quintetto Jazz Doldi, Scariot, Zignani, Maiolo, Arpini.
2017-2018 suona nell’electric band di Gianni Azzali, Cominotti, Piccioni, Carreri, con il chitarrista inglese John Wyburgh e con la cantante Stefania Cento.
2018 Collabora nella formazione jazz i Note Out di Maestro Gianni Satta e con la band fusion the Groovy Funk.
2007 Registra CD/DVD celebrativo del 25° anniversario della canzone “SUONA CHITARRA” di AL RANGONE.
2007 suona nella trasmissione televisiva “GIVE ME 5” condotta da Marco Bellavita.
2007 Registra la trasmissione televisiva di Marco Predolin “RICORDANDO GLI ANNI 60” basata sulle più grandi canzoni degli anni’60.
2008 Contribuisce all’ultimo disco di RANGONE, L’”ARTISTA”.
2008 suona con l’Orchestra in diretta televisiva su RAI 1 al Festival in Famiglia condotta da Caterina Balivo.
2008 ha suonato in diretta TV su Milano + Musica in collaborazione con l’Orch. AL Rangone
2009 In tournée con Al Rangone.
2010 In tournée con l’Orchestra Massimo Cebrero (Macho).
2010 Registrazioni in studio per il nuovo album di Francesco Paolo.
2012 Salva l’ultimo disco “Song Ballad folk” della Maurizio Mazzoni Band
2010-2011 In tour con i NIKO (Nicola Congiu) Rai 2 e la tribute band LE TRE VERITA’. Con la band folk-pop Antonella. E con la band folk Yuri e Michele.
2012-2015 In tour con l’artista pop Mauro Levrini e il chitarrista inglese John Wyburgh e il bassista Domenico Loparco (Ivan Graziani), Stefania Cento Rai2.
2016-2019 Collabora con Matteo Gaggioli (Anna Tatangelo-Luisa Corna) come turnista presso il Logic Studio di Pistoia, Allo StudioNord di Parma con Marco Tonelli.
2021 Collabora con il chitarrista ed arrangiatore Beppe Lombardo in vari progetti.
2019-2024 Collabora in studio session con Alessandro Formenti, Francesco Benelli, Nicola Dal Corso, Ade Porchera, Luca Valerani, Luciano Buscema, nella realizzazione di colonne sonore per festival musicali televisivi Berlino musik Festival.
2019-in corso Collabora live/studio session con la band del M. Igor Cantarini, Ivan Cattaneo.
2023 tour europeo the Classic Musik a Lubecca, Cophenagen, Amburgo, Hannover, Heidelberg, lago Costanza.
2024 Con in studi ed in tournée con la band Escodiradio in Belgio, Germania, Francia, Italia. In studio come turnista, presso Matano’s Music Rooms, Mc Harmony Recording Studio, Ebim Records per il festival di San Remo 2025.
2014 artico ed intervista Face to Face su DRUMSET sulla didattica.
2015-2016 in masterclass con il Maestro Mario Russo (la storia del tamburo Militare)
2016 suona con Domenico Loparco in una serie di masterclass sulla sezione ritmica nella musica live.
2017 in masterclass in duetto con il Maestro Max Pieri.
2018 in masterclass in duetto con il Maestro Davide Bussoleni Dimostratore al MUSIKMESSE DI Francoforte.
2016-2019 suona al MusicWall nella fiera della musica.
2023 in masterclass alla ”DRUM“ school Olaf Erdman in Lubecca (Germania)
2020 StickAndPadWork, rubrica didattica sull’utilizzo del pad come studio tecnico.

Orlandi Bruno (docente di pianoforte, sassofono, clarinetto, fisarmonica)
Data di nascita 14/05/1964
Laureato in Clarinetto presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza
Laureato in Saxofono presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza
Laureato in Pianoforte presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza
Realizzazione in studio di colonne sonore con la sezione fiati del Conservatorio di Piacenza
Attività concertistica con formazioni jazz, rock, blues e folk in tutto il territorio nazionale
Ha suonato al Festival di Sanremo 2013
Attività concertistica negli Stati Uniti tra cui New York, Chicago, San Francisco, Los Angeles
Presentazione del sassofono e clarinetto nell’ambito della Musica Classica con differenziazione tra i diversi stili Classico, Jazz e Pop (New York, 1992)
Attività concertistica a Sydney e Adelaide (Australia) con la fisarmonica
Insegnamento presso Scuole Statali ad indirizzo Musicale Italiane (Scuola primaria “Mazzini”, Scuola primaria “Pezzani” e scuola secondaria “Faustini” di Piacenza)
Partecipazione al Festival di Sanremo 2013 come professore d’orchestra polistrumentista
Attività concertistica in tutta Europa con formazione Musica Klezmer “Muzikobando”, con riconoscimenti e pubblicazione di recensioni su quotidiani a livello Nazionale
Presentazione in Cina delle fisarmoniche marca “Made in Italy”
Concerto e Masterclass presso il Conservatorio di Pechino
Concerto nel Padiglione “Piacenza, Lans Of Values” ad Expo Milano 2015
Musicista presso gruppo musicale SHOUT Marco Rancati

Poggi Stefano (docente di chitarra)
Data di nascita 04/10/1992
Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 13 anni grazie al fratello che gli ha trasmesso la passione per la musica Rock ed inizia da giovanissimo a suonare live in svariate band piacentine.
Dal 2014 al 2017 ha suonato nei Delates, Band rock/grunge di Piacenza, sotto l’etichetta Orzorock.
Dopo le prime esperienze dal vivo, cresce in lui la necessità di migliorare e approfondire lo studio della chitarra, così dal 2017 al 2020 ha studiato con il maestro Silvio Piccioni e successivamente dal 2021-2023 con Manuel Boni (chitarrista di Ultimo).
Dal 2017 al 2020 chitarrista degli I-doll, cover band pop rock del piacentino.
Dal 2022 al 2024 chitarrista, arrangiatore e produttore musicale per House of Gaga tribute band.
Da novembre 2022 entrata a far parte dell’Italian Gospel Choir e del Placentia Gospel Choir. Due progetti con i quali ha potuto fare esperienze professionali di spicco, quali: diretta radiofonica a radio montecarlo, concerto al Kuhraus di Merano, piazza de Ferrari a Genova insieme alla banda dell’aereonautica militare, Mediaset canale 5 per l’incontro con la stampa di Piersilvio Berlusconi.
Da Gennaio 2025 entra a far parte dell’orchestra Matteo Bensi ed iniza a lavorare in studio per la sua etichetta discografica “Mama Music” che produce musica da ballo.

Saladino Simone (docente di batteia e direttore artistico)
Data di nascita 14/10/1995
Dal 2006 fino al 2014 ha studiato batteria con Corrado Bertonazzi. Da subito, ha affrontato solfeggio ritmico (Dante Agostini) e diversificati esercizi per eseguire groove e fill di vario genere. Approfondendo anche vari linguaggi musicali, in particolare pop/rock e musica leggera.
Dal 2014 al 2015, ha intrapreso gli studi di jazz presso la Milestone jazz school di Piacenza con il Maestro Luca Mezzadri, apprendendo le tecniche principali dei vari stili jazz (swing, bossa, jazz moderno). Avvicinandosi così anche alla lettura di partiture jazz. Nello stesso periodo, viene seguito, presso il suo studio privato di Legnano, dal Maestro Stefano Bagnoli, docente di batteria jazz presso il Conservatorio di Como. Con lui ha studiato metodi di sua scrittura e affinato le tecniche di lettura e di suono jazz.
Da settembre 2015 a giugno 2020 compie studi di alto perfezionamento presso la scuola Cambiomusica di Brescia, sotto la guida del Maestro Alfredo Golino. Con lui ho affrontato svariati metodi: 4 Way coordination, Advanced technique for the modern drummer; Future sound, david garibaldi ; Even in the odds, ralph humphrey ; Rudimental patterns.
Da Ottobre 2020 a Giugno 2023 frequenta lo studio di registrazione del Maesto Elio Rivagli, perfezionando Sticking batteristici, accordatura, groove e suono del drum set.
Da gennaio 2024, presso la scuola Cambiomusica di Brescia e sotto la guida di Alfredo Golino, ha eseguito registrazioni in studio, focalizzandosi su alcuni esercizi dei metodi descritti precedentemente applicandoli a basi musicali e brani.
Da diversi anni collabora con svariati gruppi musicali per serate live organizzate nel nord e centro Italia.
Ha preso parte alla registrazione di un album, composto da 10 inediti, presso uno studio privato di Piacenza per il gruppo “Lost time“ composto da ragazzi semiprofessionisti.
In data 1 dicembre 2012 presso il Fillmore di Cortemaggiore (Pc) ha partecipato con il gruppo (Lost time) all’apertura del concerto dei Finley.
Dal 2017 fino al 2021, ha collaborato con varie orchestre di musica da ballo (I Soleado, Felice Piazza, Graziano Cianni) con repertorio total live o con l’ausilio di click e sequenze.
Il 20/05/2019 partecipa alla trasmissione televisiva “Cantando e Ballando” con Graziano Cianni in formazione di Big Band con archi e fiati con scaletta composta da brani total live e brani con click e sequenze eseguiti dal vivo.
Il 23/12/22 Prima presenza nell’ensemble, in qualità di batterista sostituto, che accompagna il Placentia Gospel Choir, diretto dal M. Francesco Zarbano, nei concerti. Lo spettacolo si è svolto nel teatro di Pianello Val Tidone.
23/04/23 Partecipazione agli Stati Generali Italian Gospel Choir presso il teatro Filodrammatici di Milano.
05/07/23: Ingresso ufficiale nella band di Italian Gospel Choir in occasione della presentazione Palinsesti Mediaset 2023/2024. La breve esibizione si è svolta a Mediaset Milano, eseguendo brani dal vivo con il coro nazionale, diretto dal M. Alessandro Pozzetto e dal M. Francesco Zarbano. Il coro è stato presentato da Pier Silvio Berlusconi e Jerry Scotti. (Il video della performance è presente su tutte le piattaforme Mediaset).
22/07/23: Concerto Italian Gospel Choir al Beach Arena di Lignano Sabbiadoro.
Inverno 2023: partecipazione al tour natalizio realizzato dal Placentia Gospel Choir in chiese, piccoli teatri e auditorium. Band e coro dal vivo diretti dal M. Francesco Zarbano.
20/12/23 Cena aziendale Mediaset Milano: durante la performance viene eseguito il brano Let It Be, riarrangiato in chiave gospel, cantato dal M. Alessandro Pozzetto.
23/12/23: Concerto Italian Gospel Choir al Teatro Municipale di Piacenza riservato ai clienti Banca Mediolanum.
Inverno 2024: partecipazione al tour invernale Placentia Gospel Choir in chiese, teatri e auditorium. Band e coro dal vivo, diretti dal M. Francesco Zarbano.
30/01/25: Partecipazione del Placentia Gospel Choir alla trasmissione “La Ripartenza” di Nicola Porro. Eseguti brani dal vivo sotto la direzione del M. Francesco Zarbano.
05/07/25: Concerto Italian Gospel Choir al castello sforzesco di Milano in occasione dell’Esate al Castello 2025. Band e coro dal vivo diretti dal M. Francesco Zarbano (Presidente IGC), M. Alessandro Pozzetto (Direttore IGC), M. Alex Negro (Vice direttore IGC).
Da settembre 2022 collaboro come Insegnate di Batteria Presso Pianomania Music Academy e da settembre 2024 ricopro il ruolo di direttore artistico occupandomi dell’organizzazione di eventi a scopo pubblicitario, open day e aggregazione in band musicali di docenti e/o allievi.
01/12/24: Concerto di Natale svolto da Pianomania Music Academy In Piazza Cavalli a Piacenza che ha visto protagonisti allievi e insegnati. La manifestazione è stata realizzata insieme al Comune di Piacenza e all’Associazione Oltre l’Autismo.

Sgargi Luigi (docente di basso e contrabasso)
Data di nascita 31/01/1957
Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Leonardo Colonna ha svolto attività orchestrale lirico/sinfonica con le seguenti orchestre:
Orchestra Ente Lirico Arena di Verona
Orchestra RAI Milano
Orchestra Filarmonica Italiana (OFI)
Gruppo “Musica Insieme” di Cremona
Orchestra del Festival di Bergamo e Brescia
Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago
Orchestra “Camerata Musicale” di Cremona
Orchestra da camera di Mantova
Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma
Orchestra Filarmonica di Mantova
Ha collaborato, inoltre, con numerose formazioni di musica da camera facendo anche diverse tournée all’estero.
Parallelamente all’attività di musicista “classico” ha sempre suonato il basso elettrico in numerosi gruppi attraversando musicalmente un po’ tutti i generi musicali. Alla fine degli anni ‘70 con la “Genesi 2” (cover pop/rock) e con la “Supersonic Band” di Jerry Mantron, cantante in voga in quegli anni. Ha poi fatto parte di un gruppo sperimentale di musica improvvisata chiamato U.B.S.M.
Negli anni ‘80 ha formato i “Three Or Four”, band di rock-prog psichedelico con repertorio proprio e negli anni successivi ha suonato in diverse cover band tra cui gli “Ultrasuoni” (cover rock/pop), la “Uncle Oswald Band” (rock blues).
Negli ultimi anni ha partecipato al progetto “Agualuna”, gruppo di musica etno-pop.
Come insegnante, oltre a lezioni private, ha insegnato teoria e solfeggio, basso elettrico e contrabbasso per 8 anni presso l’Accademia della Musica di Piacenza.

Zucchini Steven (docente di DJ, Produzione musicale e pianoforte/tastiere)
Data di nascita 06/04/1972
Steven Z., pseudonimo di Steven Zucchini, è un produttore, D.J. e musicista italiano.
Nato ad Amsterdam si trasferisce in Italia all’età di 10 anni per coltivare le sue doti musicali iscrivendosi al Conservatorio; a 14 anni scopre la magia della consolle e comincia dopo un paio d’anni a frequentare il mondo dei club come Disc Jockey alimentando il suo interesse per la musica dance.
Il suo esordio discografico avviene nel 1991, anno in cui entra nel team di produzione della Media Records.
Dopo solo un anno raggiunge la fama internazionale con il progetto Cappella; il singolo “U Got 2 Let The Music” scala le prime posizioni delle classifiche di vendita di ben 13 Paesi Europei aggiudicandosi 1 disco d’argento, 2 dischi d’oro e 1 disco di Platino.
Il follow-up “Move On Baby” diventa subito una nuova Hit internazionale piazzandosi al n° 1 della Eurochart Hot 100 di Billboard ed entrando nelle prime posizioni in ben 15 Paesi aggiudicandosi anche 1 disco d’oro.
Contemporaneamente esce anche l’album “U Got 2 Know” che consacra il progetto Cappella a livello mondiale ottenendo 1 disco d’argento e 1 disco d’oro, seguito poi dai singoli “U & Me” e “Move It Up” mantenendo pressoché costante la presenza nelle Charts dei principali Paesi e creando così un nuovo genere musicale che viene conosciuto nel mondo come “Cappella Style”. Lavora al secondo album “War in heaven” che viene licenziato nei principali Paesi mondiali, continuando a presenziare le classifiche internazionali anche con i singoli “I Need Your Love”, “Turn It Up And Down” e “Do You Run Away Now”.
Parallelamente lavora ad altri importanti progetti quali Anticappella, 49ers, The Professor e Clubhouse tutti presenti nelle classifiche di molti Paesi europei.
Negli anni a seguire artisti di fama internazionale e nazionale gli affidano di remixare i loro successi quali Erasure – “Always”, Kim Wilde – “Kids in America”, Magic Affair – “Give me all your love”, Zucchero – “X colpa di chi?”, 883 – “La regola dell’amico” e “Innamorare tanto”, Afroman – “Because I Got High”, tanto per citare quelli principali.
Alla fine degli anni ’90 si dedica alla ricerca di un nuovo sound lavorando con Dj’s come Gigi D’Agostino e Mauro Picotto per poi, agli inizi degli anni 2000, ripartire con una nuova avventura discografica a fianco di Giorgio Prezioso lavorando al progetto Prezioso feat. Marvin.
Da questo sodalizio nascono hit come “Emergency 911”, “Let’s Talk About A Man”, “Bonjour”, “Voices” e “Rock The Discothek”, oltre agli album “Back To Life”, “We Rule The Danza” e “Voglio Vederti Danzare” che fanno vibrare, grazie ad un sound innovativo e caratteristico, le dancefloors d’Europa.
Dal 1993 ad oggi ha conquistato la bellezza di 94 piazzamenti nelle classifiche di vendita ufficiali in 16 Paesi, presenziando all’interno delle charts mondiali per 805 settimane, ottenendo ben 10 piazzamenti al n° 1 e 45 piazzamenti nella Top 10.
Ad oggi conta all’attivo più di 500 pubblicazioni in 29 Paesi facendo più di 400 licenze in 4 Continenti.
Ha collaborato con le maggiori case discografiche internazionali ed i suoi brani sono stati pubblicati su 140 etichette discografiche, tutte di affermata fama internazionale quali EMI, Universal, Polydor, BMG, Warner Music, Epic, Polygram, BMG Ariola, Virgin, Arista, MCA Records, Mercury, K-Tel International, Mute Records, London Records, PWL International, FFRR, Electra, ZYX, Remixed Records, Mega Records, Flarenasch, Stereophonic, Avex Trax, Media Records, Time Records, Internal Dance, Blanco Y Negro, etc.